Autorizzazioni per l’Italia
Quali autorizzazioni per costruire?
A livello nazionale i nuovi fabbricati sono soggetti al D.P.R. 6.06.2001 n. 380 (Testo Unico in materia di edilizia – permesso di costruire) Art. 10 “costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire tutti gli interventi di nuova costruzione”
Una precisazione del Consiglio di Stato, Sez. V, 11-02-2003 n. 696 specifica che non ha importanza il tipo di ancoraggio
“… necessita di concessione edilizia il manufatto che, pur se non infisso al suolo ma soltanto aderente ad esso in modo stabile, è destinato ad una utilizzazione perdurante nel tempo, […] a nulla rilevando l’eventuale precarietà strutturale del manufatto”
A livello regionale, è possibile rintracciare leggi e norme più specifiche in relazione all’edificabilità delle serre. A titolo di esempio si riportano quelle relative alla Regione Lombardia.
esempio: L.R. 11.03.2005 n. 12 – Art. 33 Autorizza la realizzazione – senza nessun titolo concessorio (purchè nel rispetto delle normative sulla sicurezza e disposizioni paesaggisticoculturali) – di coperture stagionali destinate a proteggere le colture ed i piccoli animali allevati all’aria aperta ed a pieno campo, nelle aree destinate all’agricoltura.
Art. 59-60 Il rilascio della concessione è garantito solo a determinate categorie di soggetti e in presenza di specifici presupposti oggettivi. Nessun limite volumetrico, ma non possono superare il rapporto di copertura del 40% dell’intera superficie aziendale.