Tunnels – Modello TSR
- Classificazione norma EN 13031-1 vita utile 10 anni
- Prevalente impiego rimessaggio/stoccaggio
TSR 10.310,35,805,00
Modello | L (m) | H (m) | Ht (m) |
TSR 6 | 6 | 3,00 | / |
TSR 8 | 8 | 4,40 | 4,20 |
TSR 10.3 | 10,3 | 5,80 | 5,00 |
Per quale motivo una stalla deve essere realizzata in muratura?
Effettivamente l’impiego di una serra per allevamento e rimessaggio, consente un soddisfacente risparmio. Nessun tipo di problema per quanto attiene all’igene, al mantenimento della struttura e al benessere fisico degli animali. Un’ottima coibentazione realizzata con film plastici opachi è in grado di creare un microclima interno del tutto adatto. Le aperture laterali consentono un sufficiente ricambio d’aria che può sempre essere migliorato impiegando ventilatori.
Rimessaggio
Le strutture metalliche modello NM o TS–TSR sono realizzate impiegando tubi in acciaio di qualità E260 zincati con processo di zincatura Sendzimir Z 275. Sono strutture solide, progettate in conformità con le NTC2008; rispetto ad un capannone industriale sono caratterizzate da peculiarità che potrebbero agevolare il procedimento autorizzativo qualora necessario: sono leggere (< 10 Kg/m²), sono montabili in tempi rapidi grazie a connessioni bullonate e nello stesso tempo sono facilmente smontabili.
La tipologia di ancoraggio al suolo può essere decisa di concerto con il cliente in fase di progettazione. I materiali di copertura sono scelti per ottimizzare i costi e le prestazioni attese. Pertanto si può ricorrere a films di polietilene stagionali, oppure a soluzioni più longeve quali il telone in PVC (ignifugo su richiesta) o pacchetti coibentati ottenuti mediante il sormonto di lana di vetro e vetroresina.
Anche la manutenzione essenziale è limitata a pochi controlli e non rappresenta un costo significativo.